Sirmione e Malcesine – due perle del Basso e dell’Alto Garda
- Tipo di escursione: a piedi
- Durata: 8 ore
- Costo: 460 Euro compreso il trasporto
Nel programma di escursione:
- La mattina visita di Sirmione, con le Grotte di Catullo (3 ore)
- Fermata per il pranzo a Sirmione (massimo per 1.15 ore)
- Trasferimento Sirmione-Malcesine in auto 1 ora
- Nel pomeriggio visita di Malcesine con il suo Castello Scaligero (2.5 ore)
- Ritorno a Verona 1 ora
Sirmione
La pittoresca isola di Sirmione si trova nella parte più bassa del lago di Garda e la sua forma ricorda un corno lungo.
Questo favoloso posto era famoso già ai tempi degli antichi romani, e proprio qui i ricchi patrizi romani costruirono le prime grandiose ville. Nella parte finale dell’isola sono rimasti giganteschi ruderi di una villa romana, che per tradizione viene chiamata “Grotte di Catullo”, in onore del famoso poeta latino Valerio Catullo. Il poeta ha cantato Sirmione nelle sue poesie, come “la perla di tutte le isole e penisole, mari e laghi”.
All’entrata di Sirmione vi stupirà la vista del maestoso Castello Scaligero, di epoca medioevale. Gli Scaligeri costruiranno,poi, tanti altri castelli lungo le rive del lago di Garda.
Le calde fonti termali di Sirmione erano riconosciute come l’oro blu di Sirmione, e la sua vera ricchezza. Seguendo l’antica tradizione romana, qui furono aperte famose terme, molto frequentate ancora ai giorni nostri.
A Sirmione amava passare il suo tempo libero la famosa cantante lirica Maria Callas, la quale, dalle finestre della sua bella villa, costruita sulla riva del lago, incontrava le albe e accompagnava i tramonti. Il Parco Maria Callas fu chiamato così in onore della cantante, e passeggiando lungo la galleria degli aromatici tigli, si può tuttora sentire la presenza della “Divina”.
Sirmione è ricca di tantissime piante e cespugli tropicali, tra i quali ci sono i platani, i cipressi secolari, gli oliveti, le magnolie e il rosmarino profumato.
Nelle antiche chiese di Sirmione regna l’atmosfera dell’antichità e l’infinito spirito della sacralità; sulle loro mura affrescate, la vostra immaginazione sarà catturata dalle antiche rappresentazioni iconografiche.
Dopo la visita di Sirmione, rimarranno nella vostra mente il blu azzurro intenso del lago di Garda, il profumo delle piante e gli scorci panoramici che vi lasceranno senza fiato.
Malcesine
Sulle sponde del Lago di Garda, ai piedi delle vette montuose del Monte Baldo, si trova l’incantevole borgo medioevale di Malcesine, dove si ha sempre la sensazione che qui il tempo si è fermato per sempre. Malcesine è l’indiscussa perla dell’Alto Garda, dove il meraviglioso paesaggio della natura si unisce in totale armonia con la storia, e un’atmosfera misteriosa circonda ogni metro quadro di questo borgo.
Malcesine è ricco di tanti elementi caratteristici, tra i quali subito cattura il nostro sguardo il labirinto di numerose viuzze tortuose, acciottolate con piccole pietre rotonde. Queste viuzze colorate sono il vero emblema di Malcesine.
Il Castello Scaligero è l’indiscusso simbolo di Malcesine, e il suo cuore pulsante. Il Castello fu eretto su uno spuntone di roccia e durante la sua visita vi porterà indietro nel tempo.
Il famoso poeta tedesco Johan Wolfgang von Goethe, affascinato dal paesaggio pittoresco, disegnò questo castello su un foglio di carta e immortalò per sempre Malcesine sulle pagine dei suoi diari. In questo momento, nel ricordo del passaggio del poeta a Malcesine, è allestita all’interno del castello la Sala Goethe.
Il pittore austriaco Gustav Klimt, incantato dalla bellezza di Malcesine senza tempo, l’ha dipinta sulla sua tela.
A Malcesine sono famosi anche il Palazzo dei Capitani, con il giardino che si affaccia sul lago; la chiesa Disciplina, dedicata ai Santi Benigno e Caro, e l’antica chiesa di Santo Stefano.
Per chi ama il Lago di Garda, consiglio di visitare il borgo di Malcesine almeno una volta nella vita e di immergersi nella sua atmosfera magica.