;

Big Tour – escursione a Verona con tutti monumenti

  • Tipo di escursione: a piedi
  • Durata: 3,5 ore
  • Costo: 210 Euro

Nel programma di escursione: Piazza Bra, l’anfiteatro Arena, Castelvecchio, Ponte di Castelvecchio, l’Arco dei Gavi, Porta Borsari, Chiesa di San Giovanni in Foro, Piazza Erbe, Casa di Giulietta, Casa di Romeo, Piazza dei Signori, Scala della Ragione, Cortile del Tribunale, Porta dei Bombardieri, le Arche Scaligere, Pozzo Mazzanti, chiesa di Sant’Anastasia, Duomo, Chiostro dei Canonici, Ponte Pietra.

Attraversare due mila anni passeggiando per le strade romane e le piazze, non succede tutti i giorni; ma questo succede quando incontriamo l’antico anfiteatro romano Arena, uno dei simboli della cultura italiana nel mondo. 

Nelle piazze più importanti di Verona furono eretti palazzi medioevali ornati da merli ghibellini e le statue raffiguranti  dei greco-romani, che rimandano la nostra mente a secoli antichi. In ogni angolo del centro storico di Verona si sente il respiro della storia, che ci accompagnerà fino all’antico romano Ponte Pietra, che fu costruito lungo l’impetuoso fiume Adige. 

Famosi architetti, scrittori, storici e scienziati veronesi amavano molto la loro città e hanno lasciato ovunque la loro indelebile impronta nei monumenti, nelle torri, nei palazzi e nelle piazze.

Nel Medioevo Verona fu governata dall’antica famiglia dei Della Scala, e grazie a loro nacquero monumenti, palazzi e ponti di grande valore storico ed architettonico. Per esempio, le Arche Scaligere, che simboleggiano l’immortalità degli Scaligeri, e attraggono già da lontano lo sguardo dei visitatori con la loro imponenza e bellezza.

Nel centro della città esiste uno dei luoghi più frequentati in assoluto, riconosciuto come il cuore pulsante per tutti gli innamorati del mondo, noto sotto il nome di Casa di Giulietta, situata in una delle vie medioevali di Verona.

L’architettura romanica e gotica delle chiese veronesi e delle loro facciate vi stupirà per la loro raffinatezza e la maestosità dei portali. Nella loro costruzione è stato spesso impiegato il tipico marmo rosso di Verona e la locale calcarea pietra rosa, Prun. Questa pietra, dal delicato colore rosa chiaro, divenne la  vera ricchezza della città e veniva estratta dalle cave locali già dai tempi dei romani, essendo ricercata e apprezzata per la bellezza del suo colore.

Lo scrittore e l’episcopo Raterio, prima di lasciare per sempre la sua amata città, le dedicò queste righe passionali: Magnifica Verona, addio! Vivi per sempre nei secoli e che celebrino il tuo nome i popoli nell’universo mondo!”.

Ci vediamo a Verona,
la vostra guida Kristina.