Escursione per Verona,
Basilica Sant’Anastasia e Cattedrale di S.Maria Assunta
- Tipo di escursione: a piedi
- Durata: 4 ore
- Costo: 260 Euro
Nel programma di escursione:
Visita di Verona, città d’arte, ricca di monumenti importanti e bellissimi, con piena immersione in un mondo antico, pieno di fascino. Piazza Bra, l’anfiteatro Arena, Castelvecchio, il Ponte Scaligero, l’Arco dei Gavi, Porta Borsari, la Chiesa di San Giovanni in Foro, Piazza Erbe, la fontana di Madonna Verona, la Casa di Giulietta, Piazza dei Signori, le Arche Scaligere, la Casa di Romeo, la Corte del Tribunale e Porta dei Bombardieri, il Cortile del Mercato Vecchio e Scala della Ragione, il Pozzo Mazzanti, Ponte Pietra. Visita delle due “Chiese Storiche”, la Basilica di Sant’Anastasia e il complesso del Duomo, che sono le più maestose della città.
La città ha due anime: la prima è quella che si apre a tutti coloro che la visitano; la seconda è quella segreta, che si nasconde allo sguardo distratto dei visitatori, che respinge ogni tentativo di essere riconosciuta e che è pronta a condividere i suoi tesori, ma soltanto nel caso il visitatore provasse un vero trasporto.
L’atmosfera fatata di Verona si esprime con l’intensità dei diversi colori dei suoi monumenti. La contemplazione dei diversi colori influirà sicuramente sul vostro umore.
Il COLORE ROSSO vi donerà allegria e forza:
Con i mattoni rossi fu costruito Castelvecchio e il Ponte Scaligero e numerosi palazzi medioevali, come Palazzo Cangrande e Casa del Mercante, le mura merlate e le facciate delle chiese.
La basilica di Sant’Anastasia, rivestita da mattoni rossi, catturerà il vostro sguardo e vi costringerà a guardare la sua facciata. Dal greco anàstasis vuole dire resurrezione, e già nel nome stesso si nasconde il senso del potere e della vita. All’interno della chiesa troverete numerose colonne dal colore rosso-rosa, in mezzo alle quali può nascere la percezione che al loro interno scorra vero sangue.
L’antica copertura del pavimento, dalle geometrie trilobate e tricolori, come il rosso, il nero e il bianco, è interpretata come i colori del sangue del martirio di San Pietro da Verona e i colori delle vesti dei monaci domenicani.
Nella basilica di Sant’Anastasia ci fermeremo di fronte al sole marmoreo e, stando in questo punto, noteremo metaforicamente che ci siamo spostati sul cammino materiale e spirituale, dalla porta d’ingresso fino all’altare principale, dall’ovest all’est, dal tramonto rosso fino all’alba, dal buio alla luce.
La pianta della chiesa di Sant’Anastasia, a forma di croce latina, può essere interpretata non soltanto come la Via Crucis, ma anche come una strada luminosa verso il sole.
IL COLORE AZZURRO vi donerà la pace e la serenità:
Le colonne azzurro pallide di pietra d’Istria abbelliscono la Loggia del Consiglio e sui palazzi principali sventola la bandiera veronese con la croce gialla sullo sfondo azzurro. Al centro di Piazza Erbe, dalle acque azzurre della fontana esce, come la Dea, Madonna Verona e nelle acque azzurre del fiume Adige si rispecchiano le arche del romano Ponte Pietra.
Il complesso del Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, è un vero gioiello di Verona, che è formato oltre che dalla Cattedrale stessa, anche dalla Biblioteca Capitolare e dal Chiostro dei Canonici, dalla chiesa di S.Elena, dal Battistero di San Giovanni in Fonte e dal Vescovado.
La facciata del Duomo è un indiscusso capolavoro dell’architettura romanica e gotica. Ci fermeremo sotto il doppio protiro con le colonne tortili e osserveremo il maestoso portale con le sue figure scolpite sull’azzurro pallido pietra d’Istria.
Nel periodo del primo cristianesimo qui fu costruita la prima chiesa paleocristiana, che fu allora consacrata da San Zeno, protettore di Verona, nella seconda metà del IV secolo.
In mezzo alle sue mura è nata la Biblioteca Capitolare, che è la più antica del mondo, e lo Scriptorium, la scuola dove i monaci amanuensi riscrivevano gli antichissimi codici sulla pergamena.
IL COLORE ROSA vi donerà l’amore e la tenerezza:
La locale Pietra Prun di colore rosa chiaro vi stupirà con la sua presenza dentro le arche antiche dell’Arena romana, e con il suo colore rosa dentro le Arche Scaligere, grande capolavoro del periodo gotico.
All’entrata della città troverete i medioevali Portoni della Bra, di colore rosa pallido, ma anche i marciapiedi rosa, l’incorniciatura rosa delle finestre sui palazzi, e i loro portali rosa eleganti. Passeggiando dentro l’antico Choistro dei Canonici, lungo le numerose doppie colonne di colore rosa, sarete immergersi nell’atmosfera della sacralità e da una insolita tranquillità.
IL COLORE GIALLO vi donerà l’ottimismo e l’energia:
Nella sala con il balcone della Casa di Giulietta, vedrete la prima “statua d’oro” di Giulietta, che aspetta il suo Romeo. Nel cortile la seconda Giulietta “d’oro”, già da qualche decennio aiuta a trovare l’amore agli innamorati di tutto il mondo.
La Cappella della Madonna del Popolo è da sempre un luogo di grande devozione popolare. All’interno della nicchia, la “statua d’oro” della Madonna con il Bambino aiuta i fedeli a trovare la speranza.
“Visitando queste pietre, queste preziose opere d’arte, cariche di secoli, la fede stessa si fa visibile perchè esprimono una straordinaria potenza evocativa mediante il fascino d’arte, della poesia e del genio dell’uomo…”
(Papa Giovanni Paolo II, Verona 1988)
La vostra Guida Kristina.