;

Guida a VeronaVerona – capitale romantica del Veneto

  • Tipo di escursione: a piedi
  • Durata: 2,5 ore
  • Costo: 160 Euro
Nel programma di escursione:
Piazza Bra, anfiteatro Arena, la romana Porta Borsari, Chiesa di San Giovanni in Foro, Piazza della Erbe, Casa di Giulietta, Piazza dei Signori, Arche Scaligere, Casa di Romeo, Cortile del Tribunale e Porta dei Bombardieri, Cortile del Mercato Vecchio e Scala della Ragione, Pozzo Mazzanti, Chiesa di Sant’Anastasia, Duomo, e il romano Ponte Pietra.

L’atmosfera pittoresca di Verona vi avvolge già all’entrata della città, attraverso l’alta porta medievale con delle arche. Sulla principale Piazza Bra, troverete l’antico anfiteatro romano Arena, le sue antiche pietre raccontano in silenzio la storia della città e dei lunghi secoli passati.

A Verona si vedono numerosi palazzi, abbelliti da elementi architettonici, costruiti con la locale Pietra Prun, di colore rosa chiaro, che è una vera ricchezza di Verona.

All’interno della città di Giulietta, la storia dei due infelici innamorati Romeo e Giulietta, inseparabilmente entrata con le sue radici nella storia della città, dove nelle piccole piazze e strette viuzze si è mescolata la realtà e la fantasia.

Un enorme quantità di visitatori provenienti da tutto il mondo arriva a Verona, per vedere il leggendario balcone, che si trova all’interno della piccola corte presso la Casa di Giulietta, famoso già dai tempi del medioevo.

In Piazza delle Erbe si può incontrare la statua della Madonna Verona, che gli abitanti del luogo hanno riconosciuto come la vera regina della città, diventata il simbolo della sua bellezza e ricchezza.

Verona è famosa per i suoi antichi monumenti romani, per i palazzi medioevali e per le chiese romaniche e gotiche. Grazie a questa inestimabile eredità, le piazze principali di Verona sono diventate dei veri musei a cielo aperto.

I maestosi monumenti e i capolavori di Verona hanno attirato l’ammirazione di famosi poeti italiani del medioevo, come Dante, Petrarca e Boccaccio e più tardi, su Napoleone è calata l’ispirazione dalla architettura romana veronese.

Nei secoli del medioevo Verona fu dominata dalla famiglia dei Della Scala, in particolare sotto il dominio di Cangrande I della Scala, Verona divenne ricca ed acculturata.

Sono arrivate fino a noi le Arche Scaligere, simbolo dell’immortalità degli Scaligeri. Questo antico monumento è un indiscusso capolavoro del tardo gotico, che dimostra il grande amore dei signori veronesi verso l’arte.

Sopra la città si innalza la più alta Torre dei Lamberti e dalla sua sommità si può ammirare il panorama circostante.

Sotto le arcate del romano Ponte Pietra le vigorose onde del fiume Adige rendono l’atmosfera della città particolarmente romantica. Dal Colle San Pietro, il panorama pittoresco sulla città con il suo fiume, sara’ per voi una piacevole sorpresa alla fine dell’escursione.

La Guida Kristina.