;

Visita di Mantova, Palazzo Ducale e Palazzo Te

  • Tipo di escursione: a piedi
  • Durata: 5-6 ore
  • Costo: 280 Euro

Il giorno di chiusura settimanale del Palazzo Ducale è il lunedì

La visita viene divisa in due parti:

Mattino: Palazzo Ducale, centro storico
Interruzione per pranzo per 1.20/1.30 minuti (a vostra richiesta posso prenotare il pranzo in uno dei locali tipici di Mantova)
Pomeriggio: centro storico e Palazzo Te

Programma dell’escursione: la visita comprende tutti i principali monumenti di Mantova; si visitano il medioevale centro storico della città, il teatro Bibiena, la basilica di Sant’Andrea, il Duomo, l’enorme complesso di Palazzo Ducale, simbolo della città di Mantova, con la famosa Camera degli Sposi affrescata da Andrea Mantegna, il Palazzo Te, sorprendente villa capolavoro di Giulio  Romano.

In questa pagina voglio offrirvi una breve descrizione del Palazzo Te, unanimamente riconosciuto come un capolavoro unico e straordinario, creato da Giulio Romano.

Palazzo Te

Palazzo Te fu costruito tra il 1525 e il 1534 ed è un indiscusso gioiello del Manierismo e uno dei più famosi capolavori del periodo Rinascimentale dell’architetto e pittore italiano Giulio Romano, allievo preferito di Raffaello.

Palazzo Te venne costruito per volere di Federico II Gonzaga, Marchese di Mantova, figlio di Isabella d’Este e del Marchese Francesco II Gonzaga, in onore dell’amante Isabella Boschetti.

Palazzo Te é una meravigliosa villa suburbana destinata alle feste, allo svago e ai ricevimenti di Corte ed anche per addestrare i loro pregiati cavalli di razza.

All’interno della villa si possono ammirare le sale più famose, come la Camera dei Giganti, con il coinvolgente ed unico ciclo di affreschi, la Sala dei Cavalli, destinata alle feste da ballo, la Camera di Amore e Psiche, dedicata ai banchetti, la camera più sorprendente e riccamente decorata di affreschi. Nel palazzo ci sono molte camere ed ognuna ha un proprio tema.

Palazzo Te è stato definito come il “sacrario di Venere”, perchè la più bella dea dell’Olimpo greco è presente negli affreschi come   principale protagonista. Venere rispecchia i valori più profondi della natura, come la bellezza, l’amore e l’eros, la natura, la primavera e la fecondità; possiamo vederla nelle diverse rappresentazioni e nei diversi volti dei personaggi della mitologia greca all’interno del Palazzo.

Palazzo Te è il Palazzo del Mito e passeggiando nelle sue camere si possono incontrare diversi miti sia negli affreschi che nei bassorilievi, e nell’architettura stessa, seguendo la tradizione greca e latina. Il visitatore rimane coinvolto dalla ricchezza delle decorazioni e degli ornamenti, che riempiono ogni spazio delle pareti e dei soffitti delle camere.

Il Palazzo merita assolutamente una visita e sarà di sicuro una grande e inaspettata sorpresa per il turista.

Ci vediamo a Mantova,
la vostra guida Kristina.