;

Soave – borgo medioevale e castello

  • Tipo di escursione: a piedi
  • Durata: 2 ore
  • Costo: 120 Euro*

* Non è incluso il costo del trasporto
*escluso il costo del biglietto di ingresso al castello (7 euro a pers.)

Ai piedi delle colline della Lessinia, avvolto nella nebbia di tempi lontani, troviamo questo affascinante borgo medioevale, famoso ovunque per il pregiato vino bianco che si produce nelle colline circostanti. I vini bianchi di Soave furono apprezzati già dall’antichità e arrivarono addirittura fino alla tavola dell’imperatore.   

Soave assomiglia ad un’oasi dove si assapora il naturale ritmo della natura e dove ci si può dimenticare del resto del mondo ed immergersi nella bellezza del paesaggio.

I primi insediamenti nacquero già nell’età della pietra e in epoca romana già esisteva qui un importante centro lungo la strada consolare romana Postumia.

Il nome di Soave deriva, probabilmente, dai svevi, un popolo che arrivava dal nord Europa; Papa Eugenio III nel 1145 chiamò il borgo Suavium o Suave, che significa “territorio degli svevi”.

Soave ha conservato i caratteri di una città medioevale, anche se la pianta rimane romana.

Sopra la cittadina si innalza il castello medioevale risalente al X secolo, costruito su iniziativa di Berengario I, re d’Italia. Questo castello tipicamente militare e difensivo del borgo occupava una posizione strategica e dominava tutta la pianura circostante. Il borgo è circondato dalle mura antiche, costruite da Cansignorio della Scala nella seconda metà del XIV secolo.

Durante i secoli molti lottarono per il possesso del castello e del borgo fortificato. Dentro il castello troviamo mobili del XVI secolo, i ritratti di alcuni importanti membri della famiglia Della Scala, qualche esempio di armi antiche, bei lampadari di ferro antico e molto altro.

Dalla torre principale del castello si può ammirare un panorama idilliaco, con vista spettacolare sui rigogliosi e verdi vigneti e le mura antiche, che circondano tutto il borgo.

Soave è stata premiata con la Bandiera Arancione, segnale di qualità turistico-ecologica, che viene assegnata dal Touring Club italiano ai piccoli comuni che si distinguono per la loro ospitalità e la cucina di alta qualità.   

Programma dell’escursione: passeggiata lungo le mura e breve storia del borgo, visita dell’antico castello.

Ci vediamo a Soave,
la vostra guida Kristina.

Soave Wine TourQuesta escursione si può abbinare all’escursione enogastronomica Soave che comprende visita e degustazione in una famosa cantina produttrice del vino bianco di Soave.