;

Wine tour: il vino bianco Soave

  • Tipo di escursione: enogastronomica
  • Durata: 2 ore
  • Costo: 160 Euro*

*incluso il costo del trasporto (massimo 3 persone)
non è incluso il costo della degustazione in cantina

La piccola città medioevale di Soave si trova ai piedi dei Monti Lessini, vicino a Verona. La maggior parte delle terre attorno a Soave è coperta da vigne, ed infatti proprio qui nella zona storica del Soave Classico ed anche nella resto della zona si produce l’elegante, aromatico e fragrante vino bianco omonimo, che è considerato uno dei più pregiati vini bianchi del Nord d’Italia.

Tanta gente pensa che il nome di questa zona derivi dal nome del vino, ma in realtà il nome deriva dalla tribù degli Svevi, arrivati in questo territorio nel V secolo, dai quali è nato il nome del borgo “Soaves”, poi “Suevi”, divenuto poi “Soavi” e finalmente Soave.

Secondo la tradizione è stato proprio il grande Dante Alighieri, di passaggio per il borgo, a definirlo “soave”, dopo che assaggiò il delizioso vino bianco; in effetti la parola “soave” significa “tenero, morbido” e, sorprendentemente, il significato della parola stessa caratterizza perfettamente sia il borgo sia lo stile dei vini Soave.

Il vino bianco Soave Classico e il vino dolce Recioto di Soave si producono da autoctoni tipi di uve bianche Garganega e Trebbiano di Soave; questi due tipi di uva vivono in queste colline da molti secoli e sono gli indiscussi padroni di casa.

Il vino Soave mostra ai nostri occhi tutte le sfumature del colore giallo, dal giallo paglierino, con sfumature verdognole, all’intenso giallo dorato. Il vino sprigiona un tenero profumo di fiori bianchi e agrumi, frutta gialla con piccole note di mandorla e miele millefiori.

La terra di origine vulcanica con numerosi strati di basalto, di colore rosso ramato, grigio e nero, è la protagonista e il filo conduttore principale che collega tutti i vini della zona. Grazie a queste caratteristiche particolari del terreno, il vino bianco si distingue per il suo piacevole gusto minerale.

Le verdi colline mostrano da ogni angolo un panorama mozzafiato, e i vigorosi vitigni, testimoni viventi dell’antica tradizione, vengono preservati anche ai nostri giorni con grande dedizione, trasmettendo questo patrimonio di generazione in generazione.

Questo nettare nasce grazie al sole, al lavoro quotidiano in vigna e all’amore verso la propria terra. Il continuo contatto con la natura ispira l’anima, dove l’elemento essenziale è la terra stessa, che custodisce le antiche radici.

Tutti questi elementi fondamentali si trovano nel bicchiere con il vino bianco di Soave, che vi conquisterà con il suo aroma floreale e il suo gusto delicato.

Ci vediamo nei vigneti di Soave,
la vostra guida Kristina.

Soave - Borgo e CastelloQuesta escursione si può abbinare al tour Castello di Soave che comprende la visita del castello e del borgo medievale di Soave
Soave - Vigne
Cantina Soave - degustazione